Laureata in filosofia presso l’Università di Torino, mi sono specializzata nel settore culturale (archivistico, biblioteconomico e museale) con master e corsi di specializzazione presso Università italiane. Ho lavorato per circa 15 anni progettando e gestendo servizi nel settore per i principali Enti pubblici e prvati a livello nazionale. Ho avviato progettazioni e studi di fattibilità per la valorizzazione del patrimonio culturale all’estero (Gerusalemme, Argentina, Perù). Nel 2013, osservando il profondo cambiamento culturale dovuto all’innovazione tecnologica, ho fondato Heritage per la progettazione e produzione di modelli innovativi di fruizione culturale.
Q&A
Broadcast
Il talk di Elisabetta live il 24.01.2020
Le parole della creatività, in un tweet…
Punto di svolta problematico, crocevia per direzioni opposte.
Un dono.
Abolizione delle barriere, fisiche e cognitive.
Espressione di sé stessi.
Il favorire l’espressione e la vita culturale, intesa come identità singola o di popolo.
Qualsiasi forma (testuale, grafica, orale, video etc.) che esprima consapevolmente una identità.
Strumenti (hardware e software) che aumentano e facilitano le possibilità di espressione.
Riuscire ad esprimere o rappresentare quello che altri si aspettano senza sapere di aspettarlo.
Una domanda a Elisabetta?
Una domanda
a Elisabetta?
Se vuoi chiedere qualcosa a Elisabetta, scrivilo qui!